Scienza e metacultura liberale

Non credo che sia facile definire in generale cosa sia "un vero liberale" perché è la cultura liberale che mi sembra sfuggente. Secondo me, la sua natura si potrebbe accostare a quella della scienza, che è ipotetica, non assertiva. E' la scienza  stessa che è aperta al nuovo, lo agogna, è alla continua ricerca di... Continue Reading →

Lungo estratto dal mio libro sulla guerra, in stesura, intitolato “Dopo la Moskva”

Mentre la Russia continuava ad attaccare l’Ucraina, dall’altra parte del mondo la situazione si infiammava. Xi Jinping aveva ribadito al XX Congresso che la Cina avrebbe fatto tutto il necessario per riprendersi Taiwan. Sembrava del tutto indifferente al punto di vista dell’Occidente. Per lui, il modello liberaldemocratico non rappresentava affatto il punto più alto della... Continue Reading →

Per una nuova narratologia

Ho sviluppato da tempo un concetto, quello di "narratologia deduttiva" o creativa, espresso per ora, a livelli diversi, in due brevi saggi usciti su rivista. La narratologia deduttiva si chiama così per distinguerla in modo netto da quella che io definisco "narratologia induttiva", ossia quella classica alla Todorov. Come qualcuno saprà, quest'ultima sta morendo, probabilmente... Continue Reading →

Intelligenza, creatività e logica

Il 15 settembre uscirà un mio articolo su intelligenza, creatività e logica sulla rivista trimestrale di scienza e storia "Prometeo". Nel breve saggio difenderò l'idea che la separazione tra intelligenza e creatività sia perlomeno curiosa, e che l'intelligenza sia una somma di qualità dove la creatività rappresenta la parte più alta, ineffabile e complessa; al... Continue Reading →

La resa?

Oggi si vedono soprattutto due potenze darsi da fare per sostenere l'Ucraina.  Una sono gli Stati Uniti e l'altra è il Regno Unito. Entrambe tali potenze hanno fornito armi di difesa a Kiev e sono pronte a spingersi oltre, a fornire anche armi di offesa, con buona pace di chi sostiene che dato che l'Ucraina... Continue Reading →

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑