L’esercito russo intanto continuava la sua avanzata a Sud. Secondo gli esperti difettava di accessi validi alla tecnologia cyber e a quelle spaziali, dove dei satelliti studiati ad hoc avrebbero potuto essere determinanti nella raccolta e nella gestione delle informazioni. Era tutto il coordinamento delle forze russe a difettare, e non era un caso che... Continue Reading →
Scienza e metacultura liberale
Non credo che sia facile definire in generale cosa sia "un vero liberale" perché è la cultura liberale che mi sembra sfuggente. Secondo me, la sua natura si potrebbe accostare a quella della scienza, che è ipotetica, non assertiva. E' la scienza stessa che è aperta al nuovo, lo agogna, è alla continua ricerca di... Continue Reading →
Lungo estratto dal mio libro sulla guerra, in stesura, intitolato “Dopo la Moskva”
Mentre la Russia continuava ad attaccare l’Ucraina, dall’altra parte del mondo la situazione si infiammava. Xi Jinping aveva ribadito al XX Congresso che la Cina avrebbe fatto tutto il necessario per riprendersi Taiwan. Sembrava del tutto indifferente al punto di vista dell’Occidente. Per lui, il modello liberaldemocratico non rappresentava affatto il punto più alto della... Continue Reading →
A proposito dell’attacco al Nord stream e del pericolo atomico
Secondo alcun commentatori, sono stati gli ucraini a far saltare i gasdotti sottomarini russi Nord stream 1 e 2 (un attacco che ha rappresentato l’evento clou di questi ultimi giorni prima del bombardamento di Kiev). Non è difficile comprendere perché: o non vogliono perdere i diritti di passaggio del gas russo sul loro territorio, o... Continue Reading →
Perché i Soloni pro potenza russa hanno sbagliato tutto?
Dall'inizio della guerra alcuni Soloni, che continuano a pontificare in tv, ci hanno spiegato perché Mosca avrebbe "sventrato" Kiev. In realtà, le cose non sono andate proprio così. Di conseguenza, questi Soloni, tanto richiesti dalle tv per motivi che sfuggono a chi scrive, hanno mostrato la propria inadeguatezza a capire le cose. Del resto, docenti... Continue Reading →
Per una nuova narratologia
Ho sviluppato da tempo un concetto, quello di "narratologia deduttiva" o creativa, espresso per ora, a livelli diversi, in due brevi saggi usciti su rivista. La narratologia deduttiva si chiama così per distinguerla in modo netto da quella che io definisco "narratologia induttiva", ossia quella classica alla Todorov. Come qualcuno saprà, quest'ultima sta morendo, probabilmente... Continue Reading →
Intelligenza, creatività e logica
Il 15 settembre uscirà un mio articolo su intelligenza, creatività e logica sulla rivista trimestrale di scienza e storia "Prometeo". Nel breve saggio difenderò l'idea che la separazione tra intelligenza e creatività sia perlomeno curiosa, e che l'intelligenza sia una somma di qualità dove la creatività rappresenta la parte più alta, ineffabile e complessa; al... Continue Reading →
La difesa della pace in stile sovietico di certi commentatori
La mia posizione sulla guerra, avvalorata dagli scritti di chi Putin l'ha conosciuto davvero come il celebre Nemtsov (ucciso nel 2015), è questa: che il peggior nemico della Russia non è la Nato, è Putin. Da tale premessa si possono trarre le seguenti conseguenze: 1) A Putin faceva più paura la libertà degli ucraini, e... Continue Reading →
La resa?
Oggi si vedono soprattutto due potenze darsi da fare per sostenere l'Ucraina. Una sono gli Stati Uniti e l'altra è il Regno Unito. Entrambe tali potenze hanno fornito armi di difesa a Kiev e sono pronte a spingersi oltre, a fornire anche armi di offesa, con buona pace di chi sostiene che dato che l'Ucraina... Continue Reading →
La vera forza di Putin e della sua Russia-Frankestein
Premessa Col presente lungo articolo sostengo che la guerra in corso ha sottolineato più la debolezza che la forza del regime di Putin. Sostengo inoltre che se è vero che il dittatore di Mosca può usare l'atomica "tattica" (per inviare un messaggio chiaro anche all'Occidente), come ho affermato io stesso dall'inizio del conflitto nei miei... Continue Reading →
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.