I pagliacci, una commedia inglese (Lor signori inglesi se ne vogliono andare? Si accomodino pure, nella speranza di metter fine, una volta per tutte, a ‘sta pagliacciata dell’eccezionalità del Regno Unito, che più che un modello di democrazia lo è stato, ahimé, di dermocrazia)

"Be', gli inglesi hanno appena deciso di controllare il flusso di immigrazione dai paesi del Commonwealth, giusto? Vogliono che la gente se ne stia a casa propria. L'ironia della sorte è che noi membri del Commonwealth non possiamo impedire ai cittadini britannici di affluire nei nostri paesi" (Chimamanda Ngozi Adichie, "Metà di un sole giallo",... Continue Reading →

Una mia intervista ad Emanuele Severino per il numero di Ideazione uscito a luglio 2001 (anticipata a tutta pagina da Il Giornale il 12 dello stesso mese)

Nel 1969 Emanuele Severino, docente alla Cattolica di Milano dal 1954, lascia questa università. Al cuore della decisione una questione squisitamente filosofica: il famoso "ritorno a Parmenide", la consapevolezza dell'impossibilità che l'essente non sia. Una consapevolezza teoretica che è anche etica e politica: la crisi della filosofia e della cultura occidentale hanno origine nell'interpretazione parmenidea... Continue Reading →

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑