L’Italia e la Francia sorelle?

Si parla tanto di Patto del Quirinale, secondo me con qualche ingenuità. Se l’immigrazione è aumentata lo dobbiamo ad una sconsiderata politica francese in Libia, come quella che, imperterrita, vediamo esprimersi ora nel Golfo persico, dove Macron, primo capo di stato, incontra e prova a sdoganare il saudita Bin Salman, l’assassino di Khassoggi e il capo di una feroce dittatura, per interessi nazionali. La Francia sfrutta l’Africa occidentale tramite il franco cfa, aiuta la dittatura egiziana contro i dissidenti, vende armi a chiunque sia disposto a comprargliele, desidera realizzare il suo sogno, ossia guidare l’Europa, aumentando il proprio peso economico e internazionale, e per riuscirci non può permettere a nessun paese europeo, soprattutto di rilievo, di fargli concorrenza in casa: è successo con gli italiani per i cantieri Saint Nazaire, che alla fine non sono stati ceduti, è capitato con la fusione tra PSA e Fca, dove il governo di Parigi ha preteso all’ultimo momento un consigliere in più, per comandare. Peccato che se gli italiani non avessero venduto molte note aziende ai cari cugini si sarebbero alzate alte grida di sabotaggio del libero mercato da Parigi (mentre Sarkozy, ad esempio, venne a Roma a battere i pugni sul tavolo davanti ad un Berlusconi recalcitrante nel caso della Parmalat). L’abbraccio con la Francia, insomma, può stritolare l’Italia: speriamo che a Roma ne siano consapevoli. Infatti, con Draghi i rapporti possono essere (quasi) alla pari: ma non ci sarà sempre un premier di questo prestigio a Palazzo Chigi a difendere i nostri interessi contro l’avidità e l’ambizione smodate dei cugini d’Oltralpe.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: